opening
festival
19
luglio h 21,30
Castiglioncello del Trinoro
Triolosophy
Emanuele Rastelli (fisarmonica), Enzo Pietropaoli (contrabbasso),
Marco Valeri (batteria).
Triolosophy alterna momenti quasi
accademici ad altri di completa libertà, il repertorio
comprende composizioni originali e di autori come Brahms,
Bach, Corelli e altri, interpretati con rigore o rivisitati in
maniera imprevedibile e sempre sviluppati attraverso il
linguaggio dell'improvvisazione.
|
24 agosto
h 18,00 Sarteano (Siena) - Centro Storico
Zastava Orkestar
Diego Rossi (sax baritono);
Marco Fagioli (basso tuba);
Graziano Barbi (sax tenore);
Gabriele Barbi (trombone);
Alessio Tanzini, Marco Ciocci (percussioni);
Luca Antonio Di Bio (grancassa);
Giulio Barbi,
Simone Bocci,
Eliana Blasi (tromba);
Piero Branzi (sax contralto).
Musica balkanica, brani originali ed altri
della tradizione italiana. Il loro primo spettacolo “100%
ZINGHERI”, diviene presto una firma, un modo di essere che va
oltre lo spettacolo, ma è con “Balkanic Music From Maremma” che la
Zastava conquista totalmente il pubblico di tutta Italia, un mix
di musica, arte di strada, improvvisazioni
comiche e un’incandescente finale fiammeggiante.
|
25 agosto
h 18,00
Sarteano (Siena) - Centro Storico
Piccola Orchestra Casabei
Mirko Taschini (fisarmonica), Marta
Paceschi (sax contralto), Bruno Pasquetti (clarinetto), Paolo
Taschini (tromba), Andrea Alvisi (sax baritono), Luca Giuliani
(percussioni).
Una banda in miniatura.
La Piccola Orchestra Casabei coniuga
la genuinità e la familiarità delle classiche bande filarmoniche
italiane con l'agilità e la dinamicità offerta dalle dimensioni.
Il sestetto propone una musica brillante e briosa, spaziando dal
dixieland, al ragtime, alle marcette e alle canzoni popolari
italiane.
|
26 agosto
h 18,00
Sarteano (Siena) - Centro Storico
Large Street Band
Emanuele Campigli, Marco Vivian, Damiano Quagli, Leonardo
Dianori (tromba; Luisa Marruganti, Alessandro Deiana (sax tenore);
Antonio Posarelli, Leonardo Victorion (sax baritono); Andrea
Soldani (trombone); Marco Campagna
(percussioni); Giacomo Iommi (cassa); Mirko Latino (batteria),
Nico Fioravanti (susafono).
Al vortice adrenalinico di rock
and roll, twist, boogie-woogie, si alterna la magica atmosfera
dello swing e poi ancora la leggerezza del dixieland per tornare
all’impeto travolgente del funky. Sketch improvvisati miscelano
sambe , bossa nova e bajao da strada ... ecco il Latin Street:
scoppiano percussioni a tamburo battente, bassi a tutto fiato e
suoni al limite del pentagramma. Nuove coinvolgenti sonorita’ in
costante mutamento, semplici intuizioni che trasformano il suono
in un gioco.
|
24 agosto h 21,30
Castiglioncello del Trinoro
Small Big Band
guest Matteo Addabbo
diretta
da Mirco Rubegni
Mirco Rubegni (direttore, solista),
Matteo Addabbo (organo Hammond), Davide Vannuccini, Felicita
Innocenti, Elena Bianchi (sax alto), Flavio Rigutini (sax tenore e
soprano), Andrea maramai (sax alto e tenore), Andrea Provenda (sax
tenore), Eros Terzuoli (sax baritono), Matteo Ciancaleoni, Emanuele Maglioni, Paolo Scatena,
Marco Canestrelli (tromba), Paolo Acquaviva, Andrea Canapini,
Federico Martini (trombone) , Jacopo Caramagno (trombone basso),
Luca Morgantini (pianoforte), Alessio Capitoni (chitarra), Franco
Fabbrini (basso), Simone Bruschi (batteria), Emanuele Pellegrini
(percussioni).
La Small Big
Band è nata nel 2001, in seno all’Istituto di Musica di Chianciano
Terme., con l’obiettivo primario di far conoscere e rivalutare la
big band quale organico dotato di una propria tradizione
esecutiva, forte di una illustre letteratura musicale, ricca di
veri e propri capolavori. Con Matteo Addabbo presenta il suo
ultimo progetto, ovvero l’esecuzione con gli arrangiamenti
originali del M°
Mirco Rubegni del disco “The
Cat” di Jimmy Smith.
|
25 agosto h 21,30
Piazza San Lorenzo
Rita
Marcotulli – Javier Girotto
Rita
Marcotulli (pianoforte), Javier Girotto (sax).
Musicisti che stupiscono per l’apparente facilità con cui
intessono architetture improvvisative complesse e serrate. A tal
proposito, il duo moltiplica in modo esponenziale la libertà
d’espressione degli interpreti, e Girotto e Marcotulli lo
sfruttano al limite, trasformandolo in un febbricitante
laboratorio armonico, timbrico e melodico. Girotto non si
risparmia mai, lavora sul suo fraseggio ritornando più volte sui
suoi passi, ampliando e interpolando continuamente quanto già
espresso con il suo sax soprano. In questo la Marcotulli è
altrettanto caparbia, unendo alla perizia tecnica anche un’attenta
ricerca timbrica. Il
risultato è un live intenso e trascinante, in cui la ricerca
improvvisativa non perde mai di vista il senso del brano e
soprattutto non lascia indietro l’ascoltatore, anche nei passaggi
più complessi.
Mario Evangelista
|
26 agosto
h 21,30
Piazza San Lorenzo
Giovanni Falzone Quintet
in
"Around Ornette"
Giovanni Falzone (tromba), Francesco Bearzatti (sax tenore e
clarinetto), Beppe Caruso (trombone), Paolino Dalla Porta
(contrabbasso), Antonio Fusco(batteria).
Il disco "Around
Ornette" del Giovanni Falzone Quintet pubblicato a settembre 2011
da Parco della Musica Records/Egea, ha vinto il "Premio Arrigo
Polillo" al Top Jazz 2011 (il referendum di Musica Jazz) per il
miglior disco dell'anno e il Premio della Critica di
"Musica&Dischi" per il miglior album jazz 2011. "Around Ornette" è
un progetto dedicato al grande sassofonista e compositore Ornette
Coleman, uno dei fondatori negli anni sessanta del movimento free
jazz, ed è una suite costituita dall’alternarsi di 4 brani di
Coleman e 4 composizioni originali di Falzone che vanno a formare
un vero e proprio dialogo in cui la potenza espressiva e
versatilità di linguaggi di Falzone si confronta con il genio
lirico di Coleman.
|
24 agosto round
midnight Castiglioncello del Trinoro Steelwind
Marco
Vanni (sax soprano), Giacomo Valentini (sax contralto), Andrea
Lucchesi (sax tenore), Roberto Frati (sax baritono).
L'elemento aggregante di Steelwind è
la grande voglia di spaziare in repertori e stili musicali
che, per tradizione o semplice consuetudine non appartengono
al sassofono. Il repertorio sarà incentrato sulle musiche di
Glenn Miller e George Gershwin.
|
25 agosto round
midnight Castiglioncello del Trinoro
The
Blue
Cows
Andrea Castellana (voce), Tommaso Zullo (chitarra), Gabriele La
Spisa (chitarra), Alessandro Morgantini (tastiere), Luca Bernetti
(basso elettrico), Giacomo Torelli (batteria).
Il Gruppo nasce nemmeno un anno fa da una“costola” dei
Soundtruck, un ensemble dedito al R&B. L’incontro inatteso,
all’inizio del 2012 , con il pianista e compositore jazz
Alessandro Morgantini, cambia decisamente le sorti dei “Black
Cows”.Il gruppo si dedica
completamente al Blues, da quello “Jazz contaminated” di
Robben Ford ai classici di Stevie Ray Vaughan, ammiccando
decisamente anche ad artisti quali “Sting” e gli “Steely Dan”.
|
26 agosto
round
midnight Castiglioncello del Trinoro
Silvia Bolognesi Almond 4
Silvia Bolognesi
(contrabbasso),
Pasquale Mirra (vibrafono),
Tony Cattano (trombone),
Daniele Paoletti (batteria).
Il quartetto è una formazione atipica e vede ruotare attorno al
contrabbasso della leader -
vero perno della musica del gruppo - e alla batteria di Daniele Paoletti, il trombone di Tony Cattano e il vibrafono di Pasquale
Mirra. Le composizioni, quasi tutte di Cattano e della Bolognesi,
uniscono apertura e complessità - necessarie a offrire spazio
espressivo ai quattro e a rendere imprevedibili gli sviluppi - a
coerenza narrativa e appeal
melodico. La Bolognesi è una delle voci di contrabbasso più
interessanti del momento: solida e potente nel condurre il gruppo
da vera
leader,
offre numerosi assolo magistrali, tecnicamente complessi ma sempre
dal suono pulitissimo,
finalizzati alla musicalità piuttosto che al virtuosismo fine a se
stesso.
|
|
Sarteano Jazz & Blues 2012
presenta un programma molto interessante. La prossima edizione del
festival si svolgerà a fine estate, nei giorni
24, 25 e 26 agosto 2012, con
tanta musica nei centri storici di
Sarteano e di
Castiglioncello del Trinoro. Il
festival di agosto sarà preceduto da un’anteprima, il
19 luglio.
Come sempre, l’intento è quello di mostrare le
tante sfaccettature di questo genere musicale, nato negli Stati Uniti
oltre cento anni fa e divenuto ormai parte del patrimonio musicale
universale. In Italia, in particolare, la nutrita schiera di musicisti che
pratica il jazz ha dimostrato, non da ora, di aver raggiunto una completa
maturità artistica e meritata
notorietà
internazionale. Sui palcoscenici sarteanesi avremo così l’opportunità di
ascoltare i “campioni” nazionali e molti giovani emergenti, nelle varie
declinazioni contemporanee della musica afro-americana: undici concerti
(quasi tutti gratuiti) con le formazioni più varie ed assortite.
Come anteprima, a
Castiglioncello del Trinoro il
19
luglio, una serata dedicata alla
presentazione del programma musicale alla stampa e agli sponsor, ma aperta
a tutti, con ingresso libero, con la partecipazione di
Triolosophy, trio formato dal
fisarmonicista sanmarinese Emanuele Rastelli con Enzo Pietropaoli e Marco
Valeri, che alternerà momenti quasi accademici ad altri di completa
libertà.
Nei pomeriggi del
festival sfileranno per le vie del
centro storico di Sarteano
tre spumeggianti marching band,
per la prima volta ospiti nella nostra manifestazione: la
Zastava
Orkestar, “zingheri al 100%”, la
Piccola Orchestra Casabei,
sei virtuosi che “fanno finta” di essere
un’orchestrina tradizionale contadina, e la
Large
Street Band, poderosa formazioni di
fiati e percussioni. In prima serata ascolteremo le due formazioni “di
punta” di questa edizione: il
Duo Rita Marcotulli- Javier Girotto
e il
quintetto di Giovanni Falzone
(con Bearzatti, in un omaggio alla musica del grande Ornette
Coleman). Abbiamo inoltre voluto dare spazio ad alcuni giovani musicisti,
che definire “promesse” è sicuramente riduttivo dedicando a loro le notti
magiche a Castiglioncello del
Trinoro: Mirco Rubegni, che dirigerà la
Small
Big Band (ospite Matteo Addabbo), il
quartetto di sax Steelwind,
poi
Silvia Bolognesi Almond 4,
una delle sue formazioni più originali, e infine i
Blue
Cows, un sestetto di blues
“classico”.
n |